La fisioterapia attraverso strumenti e macchinari arriva con Accademia Riabilitativa ai massimi livelli, con un’ampia varieta di tecniche e metodologie.
- Ionoforesi
È una tecnica per somministrare un farmaco attraverso la pelle, sfruttando una corrente elettrica benefica.
- Laserterapia
La terapia produce effetti benefici utilizzando l’energia elettromagnetica generata da due sorgenti di luce laser.
- Tens
Significa TransCutaneous Electrical Nerve Stimulation (stimolazione elettrica nervosa transcutanea) e consiste nell’applicazione sulla pelle di lievi impulsi elettrici, che riducono la sensazione del dolore.
- Magnetoterapia
Consiste nell’applicazione a scopo terapeutico di un campo prevalentemente magnetico originato da frequenze basse e alte.
- Elettrostimolazioni
Vengono stimolati elettricamente i muscoli per il trattamento di patologie ossee, muscolari, tendinee e dei legamenti.
- Ultrasuoni
La terapia con ultrasuoni permette di rilassare muscoli contratti e ha l’effetto di calmare il dolore.
- Infrarosso terapia
I raggi infrarossi sono usati per contrastare contratture e dolori muscolari e preparare il muscolo a massaggi e trattamenti di fisioterapia.
- Tecarterapia
È una tecnica che stimola energia dall’interno dei tessuti biologici, attivando i naturali processi riparativi e antinfiammatori.
- Isocinetica pluriarticolare
È una metodica utilizzata nella riabilitazione motoria (in particolar modo negli atleti), nella riatletizzazione, nel potenziamento muscolare e nella valutazione funzionale.
- Gait trainer
È una speciale apparecchiatura che aiuta e sostiene i movimenti degli arti inferiori durante il processo di riabilitazione del cammino.
- Diatermia
È una terapia strumentale che produce calore nelle zone trattate, con un aumento della circolazione locale e dell’ossigenazione, rilassando così i muscoli ed eliminando il dolore.
- Diadinamica
Attraverso onde con impulsi unidirezionali e sempre positivi, si riduce il dolore, aiutando la zona interessata a riprendere funzionalità.