Dott. Antonio Concistrè

Dott. Antonio Concistrè

Medicina interna

Medico specialista in Medicina Interna, esperto nella gestione internistica delle malattie dell’apparato cardiovascolare, delle forme primarie e secondarie di ipertensione arteriosa, delle malattie endocrino-metaboliche e nella diagnostica cardiovascolare non invasiva.

Esperienza Professionale

Dirigente Medico di I livello disciplina Medicina Interna presso la UOC Medicina Interna – Ospedale San Filippo Neri – ASL Roma 1.
Dal 2018 al 2022: Dirigente Medico di I livello disciplina Medicina d’Accettazione e d’Urgenza presso il Pronto Soccorso Medico afferente al DAI Emergenza ed Accettazione, Anestesia ed Aree Critiche dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I di Roma.
Cultore della Materia in Medicina Interna presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Formazione

Laurea in Medicina e Chirurgia con voto 110/110 e lode conseguita nel 2012 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Specializzazione in Medicina Interna con voto 70/70 e lode conseguita nel 2018 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dottorato di Ricerca Internazionale in “Arterial Hypertension and Vascular Biology” conseguito nel 2021 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – XXXIII ciclo.
Abilitazione nazionale certificata SIECVI (Società Italiana di Ecocardiografia e CardioVascular Imaging) nel 2018 per eseguire, interpretare, refertare ed archiviare l’esame di ecografia cardiovascolare generale.

Pubblicazioni e riconoscimenti

Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, anche come primo autore, su riviste internazionali.
Coautore di capitoli di libri per la didattica e la divulgazione scientifica editi a stampa.
Relatore a congressi cardiologici e di medicina interna nazionali ed internazionali.

Vincitore dei seguenti premi di ricerca:

  • Migliore comunicazione orale dal titolo “Ambulatory blood pressure monitoring – derived short- term blood pressure variability in primary hyperparathyroidism” presentato al 117° Congresso Nazionale della SIMI.
  • Miglior poster dal titolo “Espressione dell’mRNA della leptina e della adiponectina dal tessuto adiposo peritumorale di adenomi surrenalici” presentato al XXXI congresso nazionale SIIA
  • Migliore comunicazione orale dal titolo “Metabolic and cardiovascular alterations in patients with coesistence of primary aldosteronism and primary hyperparathyroidism” presentato al 113° Congresso Nazionale della SIMI.
Torna in cima