
Dott. Daniele Budassi
Fisioterapista laureato magistrale in Scienza Riabilitative delle professioni sanitarie.
Specializzato in Riabilitazione Neurocognitiva e Riabilitazione Senologica.
Specialista in terapia manuale muscolo-scheletrica e sportiva.
Laureato in Fisioterapia con lode nel 2016 presso L’Università La Sapienza di Roma, svolge il percorso formativo presso il Policlinico Universitario Umberto I, dove, grazie alle eccellenze e reparti sviluppa competenze in diversi ambiti: ortopedico, neurologico, pediatrico e oncologico, lavorando sia con pazienti in stato acuto che con pazienti cronici, tramite attività di reparto e/o trattamento ambulatoriale. Orienta la propria crescita professionale verso un approccio Evidence Based Medicine (EBM), in modo da garantire la massima efficienza del trattamento riabilitativo secondo le migliori evidenze scientifiche, senza tralasciare l’aspetto emotivo-relazionale del rapporto con il paziente, al fine di garantire il miglior recupero bio-psico-sociale degli assistiti. Il suo elaborato finale ha permesso di iniziare un percorso di specializzazione in ambito senologico. Durante il 2016 decide di proseguire il suo percorso di studi con la laurea magistrale in scienze riabilitative delle professioni sanitarie che si concluderà nel 2018, con lode, sposando pienamente l’approccio EBM e sviluppando competenze in ambito di ricerca, insegnamento e coordinamento dei reparti sanitari. Grazie alle competenze sviluppate durante il percorso di formazione universitaria, dal 2016 al 2019 ha svolto il suo lavoro di fisioterapista presso diverse cliniche e poliambulatori di Roma, sia in regime ambulatoriale, che di degenza, privato e convenzionato con il SSN.
In questi anni si dedica anche alla formazione personale per approfondire le conoscenze e le competenze nel mondo della riabilitazione.
Nel 2016 si specializza nella Riabilitazione Neurocognitiva frequentando il corso: “ETC il confronto tra azioni nelle patologie a carico del SNC” nato dalla teoria del Prof. Carlo Perfetti, frequentando anche l’unità di riabilitazione neurocognitiva “Villa Miari” ULSS Veneto.
Nel 2017 inizia il percorso di formazione in Osteopatia, presso l’Istituto SOMA Osteopatia di Milano, percorso ancora in corso. Dove apprende le principali manipolazioni muscolo-scheletriche, craniali e viscerali.
Nel 2018 completa la sua specializzazione in Riabilitazione Senologica presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano. Nel 2020 si specializza in Strenght & Conditioning competenza oggi fondamentale nella fisioterapia moderna per il trattamento di problematiche muscolo-scheletriche e per pazienti sportivi.
Oltre alla formazione accademica, ha acquisito anche competenze lavorative dirette. Dal 2016 al 2018 ha lavorato come fisioterapista per due squadre sportive di Hockey di serie A, la ASD Roma e la ASD Libertas San Saba, con esperienza diretta sul campo. Dal 2018 al 2019 ha frequentato la U.O.C di Chirurgia Generale, Breast Unit, del Policlinico di Tor Vergata (Roma), per un tirocinio formativo in riabilitazione senologica. Dal 2020 partecipa allo sviluppo del nuovo progetto di riabilitazione della Clinica Ars BioMedica di Roma, come specialista in riabilitazione neurocognitiva e senologica.