Prof. Paolo Ruscito

Prof. Paolo Ruscito

Otorinolaringoiatria

Otorinolaringoiatra specializzato in chirurgia:
• endoscopica laser della laringe e del faringe di tipo trans-orale (mediante microscopio chirurgico)
• robotica (TORS) con sistema Da Vinci;
• del collo con particolare riguardo alla tiroide e dei linfonodi
• delle ghiandole salivari maggiori
• legata ai disturbi del sonno: apnee notturne (OSAS), russamento (roncopatie).

Esperienza Professionale

Dal 2020 è Direttore della UOC di Otorinolaringoiatria della ASL Roma 1, comprendente i presidi ospedalieri del San Filippo Neri, santo Spirito, Nuovo Regina Margherita, Ospedale Oftalmico ed i distretti ambulatoriali ad essa afferenti.
Direttore della Divisione di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-facciale dell’Ospedale “S. Camillo De Lellis” di Rieti dal 2013 al 2020 e Responsabile del Dipartimento di Chirurgia dal 2014 al 2016;
Vice-direttore della Divisione di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale e Responsabile del Servizio di Audiologia e Foniatria dell’Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” di Roma dal 2002 al 2013;
Assistente medico e quindi Dirigente medico di I° livello presso l’Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” di Roma dal 1993 al 2013;
Assistente medico presso la Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università di Perugia (distaccata a Terni) dal 1989 al 1993.

Formazione

Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 1985.
Specializzazione con lode in Otorinolaringoiatria presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 1988.
Specializzazione con lode in Audiologia presso Università di Perugia nel 1993.

Pubblicazioni e riconoscimenti

Il Dott. Georgios Bakaloudis è membro attivo delle più prestigiose società scientifiche di riferimento per l’ortopedia in generale e per la chirurgia vertebrale in particolare come: AOSpine Europe, AOSIT, GIS (Società Italiana di Chirurgia Vertebrale) e SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia).

La sua attività scientifica gli ha permesso di essere autore di oltre 150 lavori scientifici tra comunicazioni e relazioni in congressi nazionali ed internazionali, con oltre 20 pubblicazioni a stampa in riviste indicizzate e capitoli di libro.

Torna in cima