La chirurgia plastica si occupa di modificare, riparare o ricostruire parti del corpo umano per migliorarne l’aspetto estetico o correggere difetti congeniti, lesioni traumatiche, malformazioni o alterazioni corporee causate da malattie. Questa branca della medicina si concentra sia sulla chirurgia estetica, che mira a migliorare l’aspetto fisico, che sulla chirurgia ricostruttiva, che si occupa di riparare o ricostruire parti del corpo danneggiate.
La chirurgia plastica può avere un impatto significativo sulla vita dei pazienti, migliorando la loro autostima e la loro fiducia in sé stessi. Tuttavia, è essenziale che la decisione di sottoporsi a un intervento chirurgico sia ben ponderata e basata su informazioni accurate e dettagliate fornite dal chirurgo plastico.
Gli interventi di chirurgia plastica più comuni sono la mastoplastica additiva (aumento del seno), la liposuzione (rimozione del grasso in eccesso), la rinoplastica (chirurgia del naso), il lifting del viso (rimozione dell’eccesso di pelle e rimodellamento del viso) e la chirurgia delle palpebre (rimozione dell’eccesso di pelle o grasso dalle palpebre).
Di cosa si occupa la chirurgia plastica?
La chirurgia plastica ricostruttiva, si occupa di riparare o ricostruire parti del corpo che sono state deformate o danneggiate a causa di lesioni traumatiche, malattie o difetti congeniti.
Questi interventi possono includere la ricostruzione del seno dopo una mastectomia (il lembo DIEP, il lembo LD), la riparazione di difetti del viso o dopo una mastectomia, la riparazione di difetti del viso o del corpo causati da lesioni o malformazioni congenite, la correzione di cicatrici o ustioni, trapianto di capelli, belfaroplastica, correzione della ptosi palpebrale, rinoplastica o correzione del naso, otoplastica o correzione dell’orecchie prominenti, lifting cervico facciale, aumento del seno o mastoplastica additiva, riduzione del seno (Mastopalstica riduttiva), ricostruzione del seno con il lembo DIEP, ricostruzione del seno con il lembo LD, ricostruzione del seno con trapianto adiposo, sollevamento del seno (Mastopessi), ricostruzione dell’areola o del capezzolo, addominoplastica, liposuzione, correzione del linfedema con trapianto di linfonodi, ricostruzione microchirurgica della faringe dell’esofago e della lingua, degli arti superiori ed inferiori, ricostruzioni urogenitali.
La chirurgia plastica in Arsbiomedica coinvolge un approccio multidisciplinare, che richiede una stretta collaborazione tra il chirurgo plastico e altri specialisti, come dermatologi, oncologi, ortopedici e neurologi, a seconda delle esigenze specifiche del paziente.
Gli interventi di chirurgia plastica più comuni: sono la mastoplastica additiva (aumento del seno), la liposuzione (rimozione del grasso in eccesso), la rinoplastica (chirurgia del naso), il lifting del viso (rimozione dell’eccesso di pelle e rimodellamento del viso) e la chirurgia delle palpebre (rimozione dell’eccesso di pelle o grasso dalle palpebre).
Prima di sottoporsi a un intervento di chirurgia plastica, è importante che il paziente discuta le sue aspettative, preoccupazioni e obiettivi con il chirurgo plastico. Durante la consultazione iniziale, il chirurgo valuterà la condizione del paziente, discuterà le opzioni di trattamento disponibili e fornirà informazioni dettagliate sugli eventuali rischi o complicazioni associate all’intervento.
Come in qualsiasi procedura chirurgica, ci sono rischi e benefici da considerare, per questo è importante prima effettuare una visita con un esperto, per valutare i benefici ed eventuali controindicazioni.
Affidati ai nostri professionisti
Contattaci
Richiedi Info
Hai bisogno di una visita medica o di un esame?
Scegli la migliore cura per te stesso
Scegli la migliore cura per te stesso