
Articolo del 17/09/2025
Come fare un check up completo? Da dove iniziare?
Ritorno dalle vacanze significa anche riprendere consapevolezza del proprio stato di salute. per ripartire al meglio è necessario avere le giuste energie che supportino le nuove motivazioni tipiche del mese di settembre.
È importante un controllo generale attraverso un Check up? Quali sono gli esami consigliati?
Ne parliamo con il Professor Luigi Petramala, Professore Associato dell’Università La Sapienza di Roma e specialista in medicina interna della Clinica Arsbiomedica.
Check-up post-vacanze: necessità o moda?
Sicuramente le vacanze rappresentano un momento importante, perché ritemprano il fisico, lo spirito, l’animo. Sono quindi fondamentali.
Il problema è che spesso si altera la normale routine e le vacanze portano con sé anche un allontanamento da uno stile di vita completamente salutare. Spesso anche l’attività fisica può risultare eccessiva o al contrario quasi assente. L’alimentazione generalmente diventa maggiormente calorica soprattutto per l’utilizzo di bevande fresche e alcoliche.
Quindi in realtà un check-up dopo un periodo di alterazione della quiete è fondamentale, non è assolutamente una moda, ma anche fortemente consigliato.
Perché è importante un Check-up personalizzato?
Come abbiamo detto il Check-up è molto importante prima di ripartire. Affinché sia più efficace possibile però c’è bisogno di personalizzare i controlli clinici. Quindi sicuramente un Check-up deve essere coordinato da un medico, possibilmente internista, oppure anche dal medico curante.
Questo permette di ottimizzare al meglio le analisi e gli esami da eseguire.
Tra i fattori da tenere in considerazione per personalizzare un Check-up ci sono sicuramente l’età e le patologie concomitanti. Questa valutazione può indirizzare il medico nella scelta dei controlli maggiormente indicati.
Prevenzione personalizzata: quali sono i fattori?
Purtroppo le principali patologie cronico-degenerative come: l’ipertensione, il diabete, la dislipidemia, non danno manifestazione clinica in maniera precoce, ma soltanto quando la malattia è acclarata e anzi ha dato un danno d’organo chimicamente manifesto.
Quindi è fondamentale anche l’attenzione del paziente a dei controlli regolari, che a sua volta deve essere sempre informato dal medico nell’effettuare dei percorsi di prevenzione personalizzati e indirizzati.
Quindi per esempio un elemento fondamentale è la familiarità. Sapere che un paziente ha una familiarità per una delle patologie come l’ipertensione, il diabete o la dislipidemia fa sì che magari il paziente periodicamente si possa sottoporre a delle indagini di screening al riguardo.
Presso la Clinica Arsbiomedica siamo molto attenti all’ascolto del paziente per consigliare quale Check-up personalizzato eseguire.
Spesso diventiamo un vero e proprio punto di riferimento per i pazienti. Periodicamente vengono in Clinica per tenere sotto controllo la propria salute, sapendo di potersi affidare ad un team esperto e ad esami molto precisi grazie a tecnologie mediche avanzate.