La centralità del paziente come persona, la messa in campo di competenze, tecnologie e know-how d’avanguardia, la capacità di rispondere a bisogni di cura complessi attraverso risposte sempre più personalizzate sono i tratti distintivi dell’attività clinica e assistenziale messa in campo ogni giorno, da Arsbiomedica.
Una realtà che mira ad essere un punto di riferimento nell’assistenza sanitaria privata.
Il merito dell’operare con successo è di tutti i collaboratori che, con motivazione e impegno sposano la mission della clinica e garantiscono con professionalità e umanità cure eccellenti.
Quella di ArsBioMedica è la storia di una visione, di persone che hanno creduto nel sogno di una clinica innovativa e all’avanguardia che facesse dell’umanizzazione la sua parola chiave. L’idea di dar vita ad un nuovo centro orientato alla salute, ma soprattutto alla persona nasce dall’esperienza e competenza di Ars Medica, punto di riferimento per efficienza ed affidabilità nel campo dell’assistenza sanitaria privata. Dalla sinergia fra le due strutture nasce un sistema integrato che assicura ai pazienti un’assistenza completa e risponde a tutte le esigenze che precedono e accompagnano il percorso.
Umanizzare le cure: cosa significa concretamente
“Il nostro primo obiettivo – ha detto il Dott. Athos Gentile (Direttore Sanitario) – è aiutare da vicino ogni singolo paziente nel percorso clinico-assistenziale. Oltre ad assicurare la migliore competenza e tecnologia – ha spiegato – siamo convinti che sia ugualmente importante avere cura delle relazioni individuali da coltivare all’interno di un ambiente sereno e accogliente.
In ArsBioMedica abbiamo strutturato un modello che parte dalla centralità del paziente, della famiglia e del suo problema di salute. Le migliori competenze specialistiche, insieme alle tecnologie di ultima generazione, ruotano intorno al paziente che viene seguito in tutti le fasi del percorso di cura. Fondamentale, quindi, è la collaborazione multidisciplinare tra i diversi specialisti che permette di seguire i pazienti in modo globale e personalizzato, con percorsi terapeutici differenti e ritagliati sulla specificità dei bisogni.
“L’approccio multidisciplinare – spiega il Dott. Gentile – ha caratterizzato da sempre il nostro modo di operare e ha avuto come immediato risvolto una condivisione di competenze tra gli operatori sanitari. Sicuramente, questo migliora l’ambiente di lavoro, stimola a considerare le problematiche da vari punti di vista e viene percepito positivamente dai pazienti che si sentono al centro del percorso diagnostico-terapeutico che ruota intorno alle loro esigenze”.
Cultura della salute e della prevenzione, qualità, medicina di precisione, accoglienza, comodità e rapidità nell’usufruire di prestazioni attente e puntuali, sono aspetti chiave in ArsBioMedica. Il tutto con l’attenzione, la puntualità e la chiarezza che ci aspetta quando si parla di salute.
Una clinica costruita intorno alle persone che intende realizzare il sogno di ogni medico e paziente: cure eccellenti, umane, tecnologie all’avanguardia e personalizzazione del percorso di presa in carico del paziente.
La tecnologia che migliora la cura
La tecnologia aiuta i professionisti nell’assistenza sanitaria, rivoluziona gli approcci alla cura e favorisce la personalizzazione della medicina. Da sempre al passo con l’innovazione. Le tecnologie a disposizione dei medici confermano l’attenzione della clinica verso i pazienti e la loro salute.
Effettuare la Risonanza magnetica con strumenti di intelligenza artificiale migliora la qualità di risoluzione dell’immagine e riduce le tempistiche di scansione per singolo esame. E intervenire sulla prostata con il robot, riducendo al minimo le conseguenze a livello urinario e sessuale. Sono solo alcuni esempi di come il costante progresso delle tecniche chirurgiche e di imaging si traducano in importanti benefici per i pazienti, migliorando sempre di più le cure. “Oggi i sistemi di imaging digitale utilizzati per la diagnosi, spiega il Dott. Vallati medico radiologo della clinica, forniscono dati estremamente precisi e in grande quantità. Per la prima analisi di questa enorme massa di informazioni, in ArsBioMedica, utilizziamo, in settori specifici della diagnostica, algoritmi di intelligenza artificiale, che consentono di rilevare informazioni altrimenti invisibili all’occhio umano, fondamentali anche per diagnosticare precocemente le malattie oncologiche.
Architettura bella e funzionale al servizio della salute
Curare con gli strumenti e le tecniche più innovative, ma anche con la bellezza e il verde. L’architettura di oggi è sempre più sociale e responsabile. Non la bellezza fino a sé stessa ma spazi funzionali, capaci di evolvere nel tempo rispondendo alle esigenze di chi li vive e della società. Una rivoluzione dell’architettura soprattutto in ambito sanitario, che ArsBioMedica ha saputo cogliere, grazie allo spirito pioneristico e innovativo che da sempre la contraddistingue.
Modernità, bellezza, funzionalità. Sono le tre caratteristiche distintive dell’architettura di ArsBioMedica, pensata e progettata per integrare in perfetta armonia le sue tre anime: umanità, eccellenza, tecnologia.
Il design della struttura accompagna in maniera delicata e coinvolgente pazienti e medici attraverso spazi fluidi, ibridi, permeabili, flessibili. Ispirati ad uno stile sobrio e luminoso, gli spazi sono stati razionalizzati per garantire la massima efficienza. Il grande complesso è il primo a Roma ad essere adeguato alle normative antisismiche, all’avanguardia per il contenimento dell’impatto ambientale e nella building automation.
Del resto l’umanizzazione degli spazi significa trasformare l’ambiente sanitario in una risorsa funzionale al processo di guarigione, un tassello irrinunciabile per la sanità del futuro: luce, colori, scelta dei materiali e degli arredi diventano importanti per creare serenità, familiarità e benessere. Il bello terapeutico è proprio questo: portare dentro alla struttura tutto quello che c’è fuori: vita, affetti, natura.