Gruppo Guarnieri - Cliniche Roma

Dott. Gianluca Fedeli

Dott. Gianluca Fedeli

Dott. Gianluca Fedeli

Ortopedia della spalla, Ortopedia e Traumatologia

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Dirigente Medico presso la UOC di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Santo Spirito di Roma.
La mia pratica clinica è mirata ad individuare il trattamento migliore personalizzandolo per ciascun paziente. Nella mia esperienza ospedaliera ho avuto modo di confrontarmi con numerose problematiche ortopediche. Ritengo cruciale il continuo aggiornamento nelle più innovative opzioni terapeutiche da offrire ai miei pazienti.

Sono specializzato in patologie della spalla, anca e del ginocchio con trattamenti sia conservativi che chirurgici.

Esperienza Professionale

Laurea in Medicina e Chirurgia presso la seconda facoltà di Medicina dell’Università La Sapienza di Roma.

Successivamente specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso la scuola di specializzazione del Prof. Andrea Ferretti presso l’azienda Ospedaliera S.Andrea.

Formazione

Nel 2023 ho svolto una fellowship di sei mesi presso il Department of Clinical Neurophysiology & Department of Clinical Genetics and Precision Medicine del Danish Epilepsy Centre Filadelfia a Dianalund, in Danimarca, dove ho approfondito l’epilessia in età evolutiva sia dal punto di vista clinico che di ricerca e affinato le competenze nella refertazione di monitoraggi video-EEG di lunga durata.

Dal 2020 al 2022 ho conseguito un Master Universitario di II livello in Neurologia Pediatrica – Child Neurology presso l’Università di Roma Tor Vergata, con votazione 110/110 con lode.

Ho perfezionato la presa in carico del paziente con cefelee primarie e secondarie e con epilessia partecipando al Programma di Eccellenza in Medicina delle Cefalee (Headache Specialist) della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) e completato corsi avanzati in Elettroencefalografia Clinica ed Epilettologia presso l’Università degli Studi di Milano.

Pubblicazioni e riconoscimenti

Per i dettagli dell’attività clinico-assistenziale, delle pubblicazioni scientifiche, riconoscimenti e l’attività di ricerca e congressuale, si prega di consultare il CV allegato.