
Dott.ssa Michela Di Venanzio
La Dott.ssa Michela Di Venanzio è un medico Podologo – Podoiatra, specializzata nella prevenzione e cura del paziente diabetico, effettua il trattamento delle lesioni cutanee e realizza dispositivi medici su misura quali ortesi plantari e ortoplastia. Effettua visite dell'analisi della deambulazione (baropodometria).
Esperienza Professionale
Svolge la sua attività in qualità di libera professionista
Ha prestato servizio presso l'ambulatorio del Piede Diabetico dell'Ospedale San Camillo de Lellis (UOSD Diabetologia di II livello) ALS di Rieti.
Professoressa a contratto presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate dell'Università degli studi di Genova nel Corso di Laurea in Podologia.
Formazione
La Dott.ssa Michela Di Venanzio è una podologa e podiatra laureata con lode in Podologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Ha successivamente perfezionato la propria formazione accademica in Spagna, conseguendo la laurea magistrale a ciclo unico in Podiatria presso la Universitat de Vic – Universitat Central de Catalunya, Facultat de Ciències de la Salut di Manresa, e la laurea magistrale in Chirurgia Podiatrica Integrale presso l'Universitat de Barcelona (UB).
Nel corso del suo iter formativo ha inoltre ottenuto, con lode, i seguenti titoli post-laurea il Master universitario in Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care); Master universitario in Podopatia Diabetica: approccio alla gestione multidisciplinare e Master universitario in Podologia Riabilitativa di Interesse Chirurgico, con la votazione massima.
Ha inoltre conseguito il corso di Perfezionamento Universitario in Procedure Podologiche Avanzate di Cauterizzazione Chimica e Fisica della Matrice Ungueale nel trattamento riabilitativo dell'Onicocriptosi.
È iscritta al Collegi Oficial de Podòlegs de Catalunya, Spagna.
Pubblicazioni e riconoscimenti
La Dott.ssa Di Venanzio partecipa attivamente a corsi di aggiornamento, convegni e congressi scientifici sia a livello nazionale che internazionale, mantenendo un costante aggiornamento professionale. È inoltre impegnata in progetti di volontariato e missioni umanitarie all'estero. È autrice e coautrice di articoli scientifici in ambito podologico.
È disponibile ad effettuare visite in lingua inglese e spagnola, al fine di garantire un'assistenza sanitaria efficace, qualificata e personalizzata anche ai pazienti internazionali.