Articolo del 08/03/2023

Oggi si celebra la Giornata Internazionale della Donna, un’occasione per ripercorrere le conquiste e i diritti ottenuti, ma anche per ricordare le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state, e sono ancora, oggetto.

Personalizzata fino ad essere sartoriale: sono le due caratteristiche della “nuova medicina di precisione” che si pone l’obiettivo di prevenire o scoprire quanto più precocemente possibile ogni malattia e fornire i mezzi più adeguati a curarla in base ai bisogni e alle caratteristiche di ogni paziente. Perché ognuno di noi è diverso dall’altro, a partire dal genere di appartenenza.

Da sempre l’ArsBio Medica è particolarmente attenta ai bisogni di salute femminili, con percorsi a misura di donna.

Dall’adolescenza all’età fertile, fino alla menopausa, il team di specialisti segue le donne di tutte le età con attenzione alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili, con visite specialistiche ed esami specifici.

Approfondiamo l’argomento con la Prof. Pistolese, radiologa e specialista in diagnostica ed interventistica senologica in ArsBio Medica.

Essere donna: un vantaggio da difendere

La promozione della salute delle donne è un obiettivo strategico per la promozione della salute di tutta la popolazione, è misura della qualità – e quindi dell’efficacia ed equità – di un sistema sanitario. Ma non solo: è un vero paradigma del livello di civiltà, democrazia e sviluppo di un Paese.

Come ci ha spiegato la dott.ssa Pistolese, “le donne, il loro mondo, la loro vita e la loro salute sono veri “indicatori del benessere” di una società nel suo complesso. E viceversa, le disuguaglianze nello stato di benessere e di salute delle donne intrecciano tutte le altre disuguaglianze, economiche, sociali, culturali”.

Il miglioramento della salute delle donne diventa condizione e stimolo per il miglioramento delle condizioni generali di vita della collettività. Affrontare temi rilevanti come la vita sessuale e riproduttiva, la prevenzione e la promozione della salute significa leggere i determinanti di salute al femminile e affermare un diritto che può favorire il processo di emancipazione sociale.

La medicina di genere rappresenta oggi un obiettivo per la sanità, quindi applicarne i concetti nella pratica medica quotidiana diventa essenziale per delineare programmi innovativi, per organizzare l’offerta dei servizi migliorando la qualità e l’appropriatezza delle prestazioni erogate, per promuovere la salute, per informare e comunicare in modo corretto, per personalizzare le cure con l’obiettivo di sviluppare una medicina di precisione.

Per questo motivo ArsBioMedica ha attivato un percorso dedicato alla salute della donna che si distingue per capacità di accoglienza, ascolto, assistenza, che spazi dalla prevenzione quando la donna è sana ed inquadri correttamente la malattia se, ammalandosi, diventa paziente in tutto l’arco della vita.

Prevenzione senologica in ArsBio Medica: il percorso Arsbio donna

La tempestività e la diagnosi precoce sono importanti alleati per battere sul tempo il tumore al seno. In un unico luogo, l’ArsBio Medica accoglie, indirizza e accompagna le donne in tutte le fasi del loro percorso: dalla prima visita, agli esami diagnostici, fino ai trattamenti necessari in base alle diverse necessità.

Esame clinico, autopalpazione del seno, visita senologica, (mammografia e ecografia al seno) sono dei controlli da eseguire sin da giovani, insieme al seguire un corretto stile di vita.

Questo è un modello presente in ArsBio Medica. Si chiama Ars Bio Donna ed è composta da un gruppo multidisciplinare di specialisti dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno. Obiettivo principale è quello di mettere al centro dell’attenzione la donna e offrirle un corretto percorso diagnostico-terapeutico di qualità.

“I più importanti esami diagnostici sono senz’altro la mammografia e l’ecografia. Sono indagini complementari che se utilizzate in modo integrato, associate alla visita senologica, permettono di evidenziare la stragrande maggioranza dei tumori ancora prima che abbiano dato sintomi percepibili dalla donna stessa e, spesso, che abbiano acquisito la capacità di diffondersi al di fuori della mammella dando origine a metastasi.

I miglioramenti tecnologici nel settore della diagnostica senologica sono stati straordinari: i mammografi di ultima generazione – come quelli in dotazione all’Ars Bio Medica – offrono la possibilità di ottenere immagini tridimensionali della mammella e i moderni ecografi sono in grado di offrire la guida strumentale per effettuare prelievi bioptici precisi e minimamente invasivi”. 

Presso il nostro centro le Donne hanno la garanzia di essere seguite in un percorso snello e multidisciplinare capace, in caso di necessità, di attivare immediatamente (nella stessa giornata) secondi screening (biopsia sterotassica, microbiopsia mammaria). per il corretto iter diagnostico e programmare nella settimana a seguire eventuali percorsi di cura, il tutto all’interno di un monitoraggio multidisciplinare di ogni singolo caso, conclude il medico.

Il cambiamento parte dal coraggio di effettuare controlli periodici e dalla fiducia che dobbiamo riporre in essi.

La donna è il fulcro della nostra società, rappresenta il futuro!

Potrebbe interessarti